Come prendere le misure sartoriali per il tuo abito su misura: la guida definitiva

Vuoi un capo su misura perfetto? Tutto inizia con le misure giuste.

Quando non possiamo vederci di persona per la presa delle misure, niente paura: ti guiderò passo dopo passo per farlo come farebbe un sarto professionista. Con poche semplici istruzioni e un metro da sarto, potrai raccogliere tutte le misure necessarie per realizzare un abito che ti calzi alla perfezione.

Prendere le misure non è complicato, ma la precisione è fondamentale. In questo articolo, ti spiegherò come rilevare correttamente ogni misura, dalla circonferenza del busto alla lunghezza delle maniche, così che ogni dettaglio del tuo capo racconti esattamente chi sei. Iniziamo!

Per farlo ti serviranno soltanto:

Iniziamo dalle misure comprese nella parte frontale del busto.

Stai in piedi di fronte allo specchio tenendo la schiena ben dritta.

Fai passare il metro attorno al busto portandone le estremità davanti a te, il tutto infilando un pollice sotto al metro per evitare di stringerlo troppo.

Per vedere i numeri precisi evitando di muovere il metro, leggili nel riflesso dello specchio, se non fai fatica invece, guarda direttamente il numero facendo attenzione a non cambiare posizione.

  1. Circonferenza toraceLa misura da cui iniziamo è quella del torace; si misura posizionando il metro sulla parte più sporgente delle scapole, facendolo passare poi sotto le ascelle e poi sulla parte subito appena sopra il seno. Di regola si misura alzando prima le braccia, passando tutto intorno il metro facendo attenzione a tenerlo sempre alla stessa altezza e poi abbassando le braccia. 

Circonferenza torace (uomo): La circonferenza torace deve essere misurata attorno alla parte più ampia del petto, proprio sotto le ascelle, tenendo il metro ben aderente ma senza stringere troppo.

Per determinare la taglia di una persona, la metà della circonferenza torace è spesso indicativa della taglia da indossare. Ad esempio, se la circonferenza torace è 96 cm, la taglia corrispondente sarà generalmente una 48.

Il metro deve girare attorno al petto, passando sotto le ascelle e “chiudendo” a livello della parte più sporgente del torace, mantenendo la stessa altezza sia davanti che dietro.

2. Circonferenza seno (donna): Come vedi nell’immagine, è una misura da non confondere con la circonferenza del torace che risulterà più piccola, in più, la differenza tra circonferenza torace e seno, determinerà la profondità della pince per lo “sfogo” seno. Con un seno prosperoso, aumenteranno i cm di differenza. La metà della circonferenza torace determina mediamente la taglia della persona: Es. Torace = 88, la taglia della persona sarà la 44.

Il metro deve girare attorno al busto ed andare a “chiudere” in corrispondenza alla parte più sporgente del seno, mantenendo la stessa altezza sia davanti che dietro.


Nota importante: Non trattenere il respiro per cercare di guadagnare centimetri extra. La misurazione deve essere fatta in modo naturale per garantire la giusta vestibilità.

3. Circonferenza punto Vita: Questa è la seconda delle misurazioni principali da fare e ti aiuterà a capire l’ampiezza della parte centrale del corpo.

Posizionati davanti ad uno specchio ed individua il “punto vita naturale” ossia la parte più stretta del punto vita, in corrispondenza con l’ombelico.

Se fai fatica a trovare così il punto esatto, ti consiglio di piegarti lentamente sulla tua destra o sinistra: sotto la cassa toracica si creerà una piega che determina il punto vita.

Una volta individuato, rimetti dritto il metro e segna la misura. 

Non trattenere il respiro neanche stavolta e non tirare indietro la pancia, mantieni la zona più rilassata possibile perché il volume di questa parte del nostro corpo varia di continuo durante la giornata ed in base alle nostre posizioni.

 

4. Circonferenza Fianchi/bacino: Misurare i fianchi è un passaggio fondamentale per determinare l’ampiezza del corpo e ottenere una vestibilità perfetta.

Avvolgi il metro intorno alla parte più ampia dei fianchi e della zona del bacino, che generalmente si trova circa 17 cm sotto il punto vita, e includi la parte più sporgente dei glutei. Come per le altre misure, infila il pollice sotto il metro per evitare di tirarlo troppo e assicurati che rimanga alla stessa altezza sia davanti che dietro.

Queste sono le 4 misure principali da conoscere per la parte del busto.

Nel mondo sartoriale, però, sono richieste anche altre misure più specifiche, che ho evidenziato nell’immagine:

  • Giro collo: Questa misura riguarda la circonferenza del collo. Si prende posizionando il metro a circa 1-2 cm sotto la base del collo, dove si stacca dalle spalle, e facendo girare il metro tutto intorno.

  • Altezza seno: Si misura partendo dal punto in cui il collo incontra la spalla, fino al punto più sporgente e centrale del seno. Questa misura è fondamentale per determinare l’altezza e la lunghezza della pince a livello del seno, che nei capi acquistati potrebbe risultare troppo alta o troppo bassa.

  • Lunghezza vita davanti: Partiamo nuovamente dal punto in cui il collo e la spalla si incrociano, e si misura fino al punto vita che abbiamo individuato in precedenza.

  • Distanza seno: Questa misura indica la distanza tra le due estremità del seno e serve a determinare la distanza tra le pince del seno, assicurando una vestibilità perfetta.

Passiamo alle misure comprese nella parte posteriore del busto:

  1. Larghezza spalle: la prima misura che prendiamo sul retro del busto è quella del totale della larghezza tra le spalle. Essendo la distanza compresa tra le due ossa più esterne delle spalle, si misura da un lato all’altro di questi due punti.
2. Larghezza dorso: è la larghezza circa 10 cm più bassa rispetto a quella della larghezza spalle e si misura posizionando l’estremità del metro sotto l’ascella e finendo all’altra.
 
3. Lunghezza spalle: come nell’immagine, si misura dalla base del collo fino alla punta della spalla ossia la parte in cui l’osso è più sporgente.
 
4. Lunghezza vita dietro: come per la lunghezza frontale, si prende iniziando dall’ angolo in cui si incrociano collo e spalla fino al punto vita dietro individuato precedentemente.

Ora passiamo alle misure necessarie per le braccia:

  1. Circonferenza del braccio: per conoscere questa misura ti basterà avvolgere il metro alla parte superiore del braccio; dilata quindi il bicipite piegando il braccio e prendi la misura della circonferenza.
2. Lunghezza manica: la misura del braccio si ricava posizionando la prima estremità dl metro sul punto più sporgente della spalla, arrivando fino al polso, passando dal gomito. Quindi tieni il braccio piegato mentre prendi questa misura
 
3. Circonferenza polso: come per la misura del collo, si fa girare il metro attorno al polso nel punto in cui non interferisce con i movimenti della mano.

Per completare le nostre misurazioni, passiamo ora alla parte inferiore del corpo. Ecco tutte le misure fondamentali:

  1. Lunghezza ginocchio: Come mostrato in figura, questa misura si rileva partendo dal punto vita fino al ginocchio. 

2. Lunghezza totale: Si misura dal punto vita fino alla lunghezza desiderata. In alternativa, puoi misurare dalla vita al ginocchio e poi aggiungere la lunghezza dal ginocchio in giù per ottenere il valore totale. Questa misura ti aiuta a definire l’altezza del capo che vuoi realizzare o indossare.

Nota: Se intendi indossare tacchi, assicurati di prendere questa misura mentre li indossi, per ottenere la lunghezza corretta.

3. Circonferenza coscia: Avvolgi il metro intorno alla parte più ampia della coscia, mantenendo il metro aderente ma senza stringere troppo. Questa misura è indispensabile per pantaloni o gonne aderenti.
 
4. Circonferenza ginocchio: Misura intorno al ginocchio, passando attraverso il centro dell’articolazione. È una misura cruciale per pantaloni slim o capi che devono adattarsi in questa zona.
 
5. Circonferenza polpaccio: Avvolgi il metro intorno alla parte più ampia del polpaccio. Questa misura è importante per pantaloni aderenti o calze su misura.
 
6. Circonferenza caviglia: Misura intorno alla caviglia, passando sopra l’osso sporgente. Questa misura è utile per pantaloni affusolati, leggings o accessori sartoriali.

Le misure sono pronte? Perfetto! Ora possiamo trasformarle nei tuoi capi su misura.

Ogni centimetro che hai rilevato racconta qualcosa di te, e ora è il momento di creare capi che ti rappresentino al meglio, con la qualità e l’eleganza del vero Made in Italy.

Compila il modulo di contatto o inviami le tue misure per iniziare subito la realizzazione dei tuoi abiti esclusivi.

A presto,

Elisabetta

ALTRI POST INTERESSANTI

Evita problemi di produzione con un Tech Pack perfetto

Un Tech Pack ben progettato è essenziale per evitare problematiche e ritardi nella produzione.
Scopri quali elementi deve contenere un documento chiaro e dettagliato, in modo che il tuo brand possa comunicare efficacemente con i produttori, assicurando risultati perfetti e ottimizzando tempo e risorse.

Il Grande Errore: Partire da Magliette e Felpe Col Logo

Perché partire con felpe e T-shirt può essere un errore fatale per un nuovo brand? Scopri come differenziarti in un mercato saturo puntando su design, qualità e una visione unica che catturi davvero l’attenzione dei consumatori.

Iscriviti alla Newsletter